VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA DEL TUO STATO FISICO E DI SALUTE
II peso corporeo è un indicatore grossolano della composizione corporea e del bilancio energetico. Infatti, il peso corporeo rappresenta la somma di tutti i compartimenti in cui, grossolanamente, può essere diviso il corpo umano: Acqua Totale, Massa Proteica, Massa Minerale, Glicogeno e Massa Grassa.
Pertanto, a livello molecolare, una modificazione del peso corporeo può dipendere dalla modificazione di uno o più dei cinque compartimenti corporei.
Se si considerasse solo il peso corporeo come indicatore della composizione corporea e del bilancio energetico si incorrerebbe in numerosi errori di valutazione perché le modificazioni di un compartimento possono mascherare quelle di un altro compartimento.
La valutazione antropometrica è necessaria per individuare quali siano le tipologie biometriche e peculiari di un soggetto, prima di ogni trattamento o programma.
Attraverso l’inserimento di alcuni parametri è possibile generare una valutazione scientificamente corretta ed agire di conseguenza.
Determinare le dimensioni, le proporzioni e la composizione del corpo umano, non solo consente di verificare lo stato generale di salute e di benessere del soggetto, ma consente al professionista di individuare al meglio le caratteristiche fisiche fissando con precisione gli obiettivi preposti, verificando di volta in volta i risultati raggiunti.
FASI DI VALUTAZIONE
Fasi di valutazione si attuano calcolando oltre al peso valori come:
1) Percentuale di grasso corporeo: questo dato è relativo alla quantità di massa grassa. Il grasso corporeo è fondamentale per le funzioni del corpo, ma un valore troppo elevato potrebbe rappresentare un rischio per la vostra salute;
2) Percentuale di acqua: viene fornito un valore in percentuale relativo alla quantità di acqua presente nel corpo;
3) Percentuale di massa muscolare: come per i valori precedenti, anche in questo caso troviamo un dato percentuale relativo alla massa muscolare. I muscoli pesano più del grasso corporeo, quindi monitorare questo dato vi aiuterà a comprendere più accuratamente eventuali aumenti di peso;
4) Percentuale di massa ossea: questo valore percentuale indica la quantità di massa ossea presente nel corpo;
5) Indice di massa corporea: questo valore, chiamato anche BMI, altro non è che il rapporto tra peso e altezza e permette di comprendere se l’utente è sottopeso, normopeso, sovrappeso o obeso.
6) Calorie consigliate: questo valore, chiamato anche BMR, è invece relativo alle calorie che si dovrebbero assumere e viene suggerito tenendo conto l’altezza, il peso e l’età.
E’ quindi fortemente consigliato prenotare un wellness check gratuito presso il nostro centro per verificare insieme lo stato fisico in cui ti trovi per poi procedere ad una pianificazione del programma da svolgere e ad un monitoraggio periodico dei risultati!